Confessione di un teppista. Poesie e poemetti / Najlacnejšie knihy
Confessione di un teppista. Poesie e poemetti

Kód: 36793160

Confessione di un teppista. Poesie e poemetti

Autor Sergej Esenin

Nato nel 1895 nella regione di Rjazan’, Sergej Esenin cominciò prestissimo a scrivere, pubblicando poesie in giornali di provincia. Prima a Mosca, poi a Pietroburgo, si legò a poeti come Blok e Kljuev, ed a quest’ultimo in partico ... celý popis

21.65


Skladom u dodávateľa
Odosielame za 4 - 6 dní
Pridať medzi želanie

Mohlo by sa vám tiež páčiť

Darujte túto knihu ešte dnes
  1. Objednajte knihu a vyberte Zaslať ako darček.
  2. Obratom obdržíte darovací poukaz na knihu, ktorý môžete ihneď odovzdať obdarovanému.
  3. Knihu zašleme na adresu obdarovaného, o nič sa nestaráte.

Viac informácií

Viac informácií o knihe Confessione di un teppista. Poesie e poemetti

Nákupom získate 54 bodov

Anotácia knihy

Nato nel 1895 nella regione di Rjazan’, Sergej Esenin cominciò prestissimo a scrivere, pubblicando poesie in giornali di provincia. Prima a Mosca, poi a Pietroburgo, si legò a poeti come Blok e Kljuev, ed a quest’ultimo in particolare, che condivideva con lui l’origine contadina. Rispettivamente del 1916 e del 1918 sono le prime due raccolte, “Festa dei defunti e Azzurrità”. Un anno più tardi fu tra i fondatori, insieme a Mariengof e a Šeršenevič, della nuova scuola degli ‘immaginisti’. E in quegli anni, appena a ridosso della rivoluzione, che la fama di Esenin cresce, al punto da poter arrivare a competere con l’altro astro nascente della nuova poesia russa, Vladimir Majakovskij; e se fra i due vi fu rispetto, e forse anche stima non solo ostentata, pure sarebbe difficile immaginare due poeti di una stessa epoca più distanti fra loro, eppure accomunati da uno stesso, tragico destino. Al 1921 appartengono lo straordinario poemetto Pugacëv – forse la sua opera più vicina alla poetica degli ‘immaginisti’ – e la raccolta “Confessione di un teppista”; del 1924 e “Mosca delle bettole”. Con gli anni si approfondiva tuttavia il suo disagio esistenziale. Con alle spalle una rivoluzione nella sostanza mai amata né compresa e, davanti a sé, il costante e consapevolmente utopico desiderio di un ritorno alle origini, alla sua Rus’ natale e contadina, Esenin scontava il dramma della sua solitudine, della sua ‘estraneità’ «Nel mio paese io sono ancora uno straniero…»). A nulla valsero la fama letteraria, i tre matrimoni, fra i quali quello ‘scandaloso’ con la celebre stella della danza Isadora Duncan, il viaggio con lei prima in Germania e poi negli Stati Uniti, soltanto tappe di una vita di vagabondaggio tesa ormai vorticosamente verso il suo epilogo più tragico. Che puntualmente avvenne a San Pietroburgo, la notte del 28 dicembre 1925, quando si uccise impiccandosi nella sua stanza d’albergo.

Parametre knihy

21.65

Obľúbené z iného súdka



Osobný odber Bratislava a 2642 dalších

Copyright ©2008-24 najlacnejsie-knihy.sk Všetky práva vyhradenéSúkromieCookies


Môj účet: Prihlásiť sa
Všetky knihy sveta na jednom mieste. Navyše za skvelé ceny.

Nákupný košík ( prázdny )

Vyzdvihnutie v Zásielkovni
zadarmo nad 59,99 €.

Nachádzate sa: